fanno di tutto per ammazzarla L’opera che dà scandalo, contesa dal populismo di destra e il wokismo di sinistra In Francia mettono i braghettoni alla copertina della rivista Classica, rea di aver esposto le nudità di Didone ed Enea. E in Germania un collettivo sta riscrivendo il libretto della Zauberflöte “per sopprimere tutte le espressioni che potrebbero essere giudicate discriminatorie, soprattutto a causa del loro carattere sessista o razzista” Alberto Mattioli 24 FEB 2024
Il caso “Ecco la cancel culture”. Parola del premiato scrittore per bambini (ora cancellato) Jonah Winter, uno dei più apprezzati autori per ragazzi, racconta come gli editori gli dicano di non poter più "pubblicare nulla che riguardi persone di colore o donne" 14 FEB 2024
Get Woke, Go Broke Si pensava che la wokeness facesse arricchire le aziende. Contrordine compagni I consumatori puniscono le aziende e i marchi piegati a intercettare target lgbtq+ & Co. Una lista piuttosto lunga, dalla National Football League a Nike e alla catena di fast food Chick-fil-A. Un brutto “risveglio” Marina Terragni 18 GEN 2024
PERICOLI ACCADEMICI I “decolonizzatori del sapere” devono tutto alla civiltà occidentale che criticano La storia europea e americana avrà anche prodotto crimini e orrori. Ma è grazie a lei che oggi siamo in possesso della democrazia e delle libertà moderne, a scanso di quello che vuol far credere la cancel culture Giovanni Belardelli 04 NOV 2023
cancel culture Cambridge dice no al “Saul” di Händel: "Sorprendente sincronicità” con Gaza Solo chi trasforma la correttezza politica in propaganda può pensare che qualche palestinese o simpatizzante possa sentirsi offeso da Davide che sconfigge i filistei e che queste storie del 3000 avanti Cristo abbiano un nesso con la guerra israelo-palestinese Alberto Mattioli 30 OTT 2023
Retorica monumentale Cari fan della cancel culture, limitatevi a leggere Omero senza processarlo Ottusità contemporanee sugli antichi. "Chi ha paura dei Greci e dei Romani?", un libro di Maurizio Bettini, direttore del centro Antropologia e Mondo antico di Siena Edoardo Rialti 14 OTT 2023
esuli letterari “Gli americani per fuggire dal pol corr ora vengono a pubblicare in Europa” Un clima di sorveglianza e autocensura domina la letteratura nordamericana. Così gli scrittori preferiscono "rifugiarsi" nel vecchio continente, come facevano nel Novecento quelli che fuggivano dalla Cortina di ferro 03 OTT 2023
rimozione storica La ruota della Cancel Culture. La rimozione delle statue è un’arte antica, ma l’iconoclastia di oggi è diversa È legittimo mettere in discussione monumenti storici, ma è il meccanismo che c'è dietro oggi ad essere sterile: distrugge senza proporre nuovi modelli Giorgio Caravale 07 AGO 2023
Cancel Culture Marx ha celebrato come pochi altri il colonialismo. Ma quasi nessuno se lo ricorda Pochi sanno che il Moro esaltò i meriti della dominazione britannica in India, la quale aveva realizzato l’unica rivoluzione sociale che l’Asia avesse mai conosciuto Giuseppe Bedeschi 17 GIU 2023
La smania censoria Appunti sulla contestazione alla ministra Roccella La “cultura” dell’intolleranza, tentativo organico di legittimare la sopraffazione in nome della protezione dei più deboli. Ciò che è successo a Torino non è che un minuscolo esempio di attivismo illiberale prodotto nei laboratori della sinistra americana 29 MAG 2023